CUCINAMASTER - LE RICETTE DI CUCINA ITALIANA
  • Le ricette - Home
    • Aperitivi e Cocktails
    • Antipasti e piatti unici
    • Pasta
    • Risotti
    • Ricette di primi piatti minestre
    • Carne
    • Pesce
    • Contorni
    • Dolci e Dessert
    • Pane, pizza e focaccia
  • Note legali
  • Privacy
  • Contatti

Spaghetti alla chitarra al ragù di
asparagi e piselli, ​al profumo di timo


by Cucinamaster

​

Questa è una delle ricette più squisite, realizzate dagli Chef di Cucinamaster. 
Ci vantiamo di questa ricetta perché è sana, leggera, piena di vitamine (asparagi e piselli) e di energia (gli spaghetti alla chitarra). Il profumo della pasta al dente è completato dal sapore dei campi, impreziosito da un rametto di timo fresco durante la cottura e poi ancora nel piatto. Ma deve essere poco, per non nascondere la delicatezza degli asparagi e dei piselli. Perché tre asparagi diversi? il gambo duro degli asparagi grossi e degli asparagi piccoli servirà per la preparazione del brodo vegetale e ogni asparagio aggiunge un tono e un colore diverso nel piatto. Insomma, un piatto da veri intenditori!

SEGUICI ANCHE SU


Ingredienti per 4 persone

Usati in questa ricetta

.

​320 gr di spaghetti alla chitarra
200 gr di piselli freschi
1/2 l di brodo vegetale
20 punte di asparagi
16 asparagi piccoli
1 vaschetta di asparagi selvatici
1 cipollotto
Parmigiano reggiano
Timo, peperoncino fresco, olio evo, sale e pepe
​

Preparazione

​Il ragù di legumi
Mettere a bollire i piselli in poca acqua per 10-15 min, senza sale. Tenere coperto e aggiungere acqua se occorre.
Picture

​Mettere a stufare per 10 min in una casseruola il cipollotto tagliato finemente con 4 cucchiai di olio evo. Tenere il fuoco medio basso, aggiungete un po' d'acqua quando occorre, per non bruciare e per la stufatura del cipollotto.
Picture

​​Aggiungere poi i piselli sgocciolati, le punte di asparagi, gli asparagi selvatici e gli asparagi piccoli. Aggiungere mezzo peperoncino fresco, tagliato a metà e privo dei semi e salate con moderazione (attenzione: il brodo, se salato, aumenterà la salinità). 
Picture

​​Mescolare bene e continuare la cottura a fuoco medio, aggiungendo il brodo vegetale bollente, poco alla volta, per aiutare la stufatura. Alla fine mettere un rametto di timo. La cottura deve terminare quando i piselli e gli asparagi più grandi sono al dente.
Picture

​La pasta
Mentre il ragù cuoce, mettere l’acqua per la pasta.
Quando bolle, aggiungere sale grosso e gli spaghetti alla chitarra. Mescolare bene.
A 3/4 del tempo di cottura indicata sulla confezione e con l’aiuto di una pinza da cucina, mettere gli spaghetti alla chitarra in una padella capiente, alta e antiaderente, su fuoco vivo.
​Continuare la cottura degli spaghetti alla chitarra aggiungendo mestoli di brodo vegetale quando la pasta si asciuga.
Picture

A qualche minuto dalla fine cottura (fare attenzione che la pasta sia ancora al dente), aggiungere il ragù e terminare la cottura facendo saltare la pasta in padella a fuoco vivo per qualche istante. Aggiustare di sale e macinare del pepe nero.

Servire in piatti caldi, fare un giro d'olio evo e aggiungere un rametto di timo. Per chi gradisce, aggiungere del Parmigiano reggiano.

Buon appetito da CucinaMaster.com!


Picture

SEGUICI ANCHE SU



RICETTE CORRELATE:

Picture
Picture
Picture
Immagine
Pasta fresca di farro ai funghi porcini alla Valtellinese
 © CucinaMaster - All rights reserved - Note legali - aPrivacy - Contatti
Proudly powered by Weebly
  • Le ricette - Home
    • Aperitivi e Cocktails
    • Antipasti e piatti unici
    • Pasta
    • Risotti
    • Ricette di primi piatti minestre
    • Carne
    • Pesce
    • Contorni
    • Dolci e Dessert
    • Pane, pizza e focaccia
  • Note legali
  • Privacy
  • Contatti