CUCINAMASTER - LE RICETTE DI CUCINA ITALIANA
  • Le ricette - Home
    • Aperitivi e Cocktails
    • Antipasti e piatti unici
    • Pasta
    • Risotti
    • Ricette di primi piatti minestre
    • Carne
    • Pesce
    • Contorni
    • Dolci e Dessert
    • Pane, pizza e focaccia
  • Note legali
  • Privacy
  • Contatti

Ragu alla bolognese

by Cucinamaster.com
Un ragù non può definirsi ragù alla bolognese se non rispetta alcune regole fondamentali. Esistono tuttavia delle piccole varianti che non alterano assolutamente il sapore e la consistenza, così come avviene per qualsiasi ricetta. Il ragù alla bolognese che Cucinamaster.com vi vuole proporre è un ragù leggermente meno grasso, così che la vostra salute ne guadagnerà largamente. 
Fare clic per impostare HTML personalizzato

Ingredienti

300 gr di carne trita di manzo
100 gr di carne trita di vitello
Porro, carota e sedano
1 bicchiere di vino rosso corposo
1,5 l di brodo di carne o vegetale
3 foglie di alloro
Pepe nero macinato

Latte
Olio evo e Sale
Immagine

Preparazione

Per preparare il ragù alla bolognese si parte dal soffritto. Prendete il sedano, lavatelo e spezzate, con le mani, a metà i gambi per eliminare i filamenti legnosi. Quindi tagliatelo a rondelle sottili e poi fate una battuta. Pelate una carota, poi lavatela e infine riducetela a dadini piccoli. Prendete la parte bianca del porro, tagliate delle rondelle sottili e poi tagliuzzate a cubetti piccoli. Mettete il tutto un un tegame antiaderente a bordi alti dove avete già scaldato 5 cucchiai d'olio evo. Fuoco dolce. Attenzione ad aggiungere di continuo sorsetti d'acqua, per favorire la stufatura ed evitare che l'olio superi i 180 gradi centigradi. Muovere di continuo la padella e continuare la stufatura per 10-15 minuti.
Immagine
Immagine
Poi aggiungete i due tipi di carne macinata e fatela rosolare bene a fuoco alto, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno, piatto, fino  a che i liquidi si saranno completamente asciugati. Poi aggiungete il bicchiere di vino rosso e sfumatelo a fuoco alto, ovvero fino a quando non sentirete più i vapori d'alcool. Cercate di usare un buon vino rosso, corposo e del sapore pieno. Sarà lui a trasferire alla carne l'aroma giusto per esaltarne il sapore. Aggiungete del pepe nero macinato.

Aggiungete poi un bicchiere e mezzo di passata di pomodoro e il brodo di carne o verdura fino a coprire la carne. Mescolate bene e aggiustate di sale.
Immagine
Lasciate ora cucinare a fuoco basso, con coperchio quasi chiuso, per almeno 1 ora. Controllate ogni tanto e mescolate. Se dovesse succedere che la carne si è asciugata, aggiungete del brodo caldo.
Al termine di un'ora aggiungete mezzo bicchiere di latte, due mestoli di brodo, le tre foglie di alloro e lasciate cucinare per altri 30=40 min, a fuoco basso e con coperchio quasi chiuso.
Quasi  a fine cottura, aggiustate di sale e, se necessario, aggiungete il brodo necessario per avere un ragù non troppo asciutto.

Il ragù alla bolognese è ora pronto per i diversi impieghi: condimento di pasta, lasagne, ripieni, ecc.
Immagine
 © CucinaMaster - All rights reserved - Note legali - aPrivacy - Contatti
Proudly powered by Weebly
  • Le ricette - Home
    • Aperitivi e Cocktails
    • Antipasti e piatti unici
    • Pasta
    • Risotti
    • Ricette di primi piatti minestre
    • Carne
    • Pesce
    • Contorni
    • Dolci e Dessert
    • Pane, pizza e focaccia
  • Note legali
  • Privacy
  • Contatti