CUCINAMASTER - LE RICETTE DI CUCINA ITALIANA
  • Le ricette - Home
    • Aperitivi e Cocktails
    • Antipasti e piatti unici
    • Pasta
    • Risotti
    • Ricette di primi piatti minestre
    • Carne
    • Pesce
    • Contorni
    • Dolci e Dessert
    • Pane, pizza e focaccia
  • Note legali
  • Privacy
  • Contatti

Carote con curcuma e zenzero

by Cucinamaster

Mangia le carote che ti fanno bene!

Oddio, ve lo ricordate quell'ordine che vi faceva mangiare quelle cose arancioni, che se erano crude erano una tortura per i denti, se erano cotte si squagliavano in bocca senza nessun sapore...?

Certo, le carote hanno tante di quelle vitamine... ma che schifo!

Ecco siamo d'accordo, abbiamo gli stessi ricordi...

Ma se ti dicessimo che abbiamo scoperto una formula speciale, che oltre ad un sapore sublime e veramente squisito aggiunge altre vitamine e proprietà sorprendenti? Ci crederesti?
Credici, noi abbiamo trovato la ricetta che mancava e ora quelle carote sono FAVOLOSE! E siccome le carote non costano niente, prova la nostra ricetta...e poi facci sapere se avevamo ragione!
Prova le carote nere, quelle di sabbia, quelle gialle.

Prova la nostra ricetta e servi le carote ai tuoi ospiti. Sarà un successone e ne parlerete per tanto tempo.....

Ingredienti

1/2 di carote rosse o nere e grosse (prova quelle di sabbia)
Un pezzo di zenzero fresco
3 cucchia di curcuma in polvere
Qb di olio evo
​Qb di sale

Utensili usati per questa ricetta:

Preparazione

Pulisci bene le carote e poi tagliale a blocchetti come in foto e nel video.
Mettile in una padella antiaderente a fuoco medio. Quando ben calde, aggiungi mezzo bicchiere di acqua e chiudi con il coperchio. Aggiungere acqua quando occorre per non farle bruciare, ma il fuoco non deve mai essere troppo basso
Pelare lo zenzero e farlo a fette. Poi aggiungerlo alle carote.
Dopo 15 minuti, aggiungere i 3 cucchiaini di curcuma in polvere, un pizzico di sale, un goccio d'acqua e saltare accuratamente. Spegnete quando la carota è cotta al punto giusto: non deve spappolarsi, deve essere soda ma non dura. La prima volta assaggiate di continuo.
Prima di servirle, aggiungere un goccio d'olio e mescolare bene. Si formerà un pò di sughetto cremoso di un bel colore giallo. Servire nei piatti.

SEGUICI ANCHE SU:

TI POSSONO ANCHE INTERESSARE:

Immagine
Peperonata al peperoncino e basilico
Immagine
Carote miste ala curcuma e zenzero
Immagine
Ragù di tris di asparagi e piselli
Immagine
Rosette di patate fritte
 © CucinaMaster - All rights reserved - Note legali - aPrivacy - Contatti
Proudly powered by Weebly
  • Le ricette - Home
    • Aperitivi e Cocktails
    • Antipasti e piatti unici
    • Pasta
    • Risotti
    • Ricette di primi piatti minestre
    • Carne
    • Pesce
    • Contorni
    • Dolci e Dessert
    • Pane, pizza e focaccia
  • Note legali
  • Privacy
  • Contatti