CUCINAMASTER - LE RICETTE DI CUCINA ITALIANA
  • Le ricette - Home
    • Aperitivi e Cocktails
    • Antipasti e piatti unici
    • Pasta
    • Risotti
    • Ricette di primi piatti minestre
    • Carne
    • Pesce
    • Contorni
    • Dolci e Dessert
    • Pane, pizza e focaccia
  • Note legali
  • Privacy
  • Contatti

Brodo vegetale

by Cucinamaster
Avrete già capito che qui non si scherza. Cucinamaster non vi suggerirà mai ricette che impiegano ingredienti che non siano freschissimi. Non solo per evidenti motivi che hanno a che vedere con la nostra salute, ma perché le nostre ricette vogliono rispettare ed esaltare l'aroma più genuino di ogni ingrediente che la natura ci offre. Disporre di un brodo vegetale in cucina è indispensabile. Bastano 15 minuti sul fuoco e il gioco è fatto. Vi assicuriamo che una volta imparato e assaggiato non smetterete più di farlo. Tra l'altro le verdure che impiegherete non le butterete mai via perché avranno moltissimi impieghi, Anche i vostri amici a quattro zampe vi ringrazieranno e ne rimarranno entusiasti! 
Suggerimento: quando andate a fare la spesa per la settimana, comperate sempre questi ingredienti e teneteli nel frigo per il vostro brodo vegetale.

Fare clic per impostare HTML personalizzato

Ingredienti per 2 litri di brodo vegetale leggero

2 litri d'acqua
3 carote medie
3 gambi di sedano verde
2 zucchine
Un ciuffo di prezzemolo

un pezzetto di porro (parte bianca)
un pizzico di sale grosso
Immagine

Preparazione

Pulitura delle verdure
Pelare le carote, lavarle, tagliarle e aggiungere all'acqua fredda messa sul fuoco. Pulire i gambi di sedano, spezzarli a metà con le mani, togliere i filamenti legnosi.e aggiungerli all'acqua. Lavare le zucchine, tagliare e scartare le estremità, tagliarle a metà e poi in 4 spicchi per il lungo. Eliminare la parte centrale costituita da semi e aggiungere al resto del brodo. Infine, aggiungere un pezzetto di porro ben lavato, di cui dovrà essere eliminata la parte più esterna e un ciuffo di prezzemolo.
Immagine
Cottura
Aggiungere mezzo cucchiaino di sale grosso. Lasciare sobbollire a fuoco medio-dolce il brodo vegetale almeno 15 min. Le verdure vanno tolte quando il brodo vegetale è pronto e poi se ne fa l'impiego desiderato..
Immagine
Come usarlo
Il brodo vegetale deve essere caldo quando sarà impiegato nella preparazione di alcuni piatti che richiedono ti tenere sempre alta la temperatura (ad esempio per il risottamento di riso e pasta). Negli altri casi, seguire le istruzioni di ogni ricetta. La salinità del brodo va tenuta bassa, perché - evaporando durante il suo impiego - aumenterà. ​
Come conservarlo
Il brodo vegetale deve essere sempre conservato chiuso in un contenitore per cibi, in frigorifero per non più di 3 gg. Altrimenti in freezer. Scongelarlo a temperatura ambiente e lentamente con il defrost nel forno a microonde. Quando sciolto, può essere scaldato sul fuoco.
 © CucinaMaster - All rights reserved - Note legali - aPrivacy - Contatti
Proudly powered by Weebly
  • Le ricette - Home
    • Aperitivi e Cocktails
    • Antipasti e piatti unici
    • Pasta
    • Risotti
    • Ricette di primi piatti minestre
    • Carne
    • Pesce
    • Contorni
    • Dolci e Dessert
    • Pane, pizza e focaccia
  • Note legali
  • Privacy
  • Contatti