CUCINAMASTER - LE RICETTE DI CUCINA ITALIANA
  • Le ricette - Home
    • Aperitivi e Cocktails
    • Antipasti e piatti unici
    • Pasta
    • Risotti
    • Ricette di primi piatti minestre
    • Carne
    • Pesce
    • Contorni
    • Dolci e Dessert
    • Pane, pizza e focaccia
  • Note legali
  • Privacy
  • Contatti

Anelli di Gragnano al salmone selvatico e ciliegino


by Cucinamaster

Ingredienti per 3 persone

250 gr di paccheri di Gragnano
200 gr di salmone fresco, meglio se selvatico
20 Pomodorini ciliegino
Prezzemolo e porro
Zenzero e buccia di limone
Timo limone e finocchietto
Peperoncino
Olio evo e sale


Preparazione

Per la cottura ottimale della pasta clicca qui: http://www.cucinamaster.com/come-si-cucina-la-pasta.html

Il salmone va privato della pelle, se è presente, lavato bene, asciugato con carta da cucina e poi tagliato a dadi di 2-3 cm. Metterlo a marinare con un cucchiaio di succo fresco di zenzero (qui come preparare il succo fresco di zenzero).

Preparazione dei pomodorini

Mettere in una padella calda 3 cucchiai di olio evo, del porro tritato finemente e mezzo peperoncino, tagliato a metà per il lungo e senza semi. Cuocere il porro a fuoco medio-alto, aggiungendo acqua poco alla volta, per stufarlo e non bruciarlo. Dopo 10 min, aggiungere i pomodorini e tenere la fiamma alta per caramellarli. Mescolare e saltare per 10 min, con peperoncino senza semi, e finocchietto.


Preparazione del salmone

Mettere i dadi di salmone in una padella antiaderente e ben calda, senza condimento. Saltare fino a quando il salmone ha cambiato colore e ha raggiunto 3/4 di cottura. Se il fuoco è medio-alto, bastano 7-8 minuti.


Preparazione finale

Cuocere i paccheri per metà del tempo indicato sulla confezione, trasferirli con una schiumaiola in una capiente padella antiaderente e aggiungere due mestoli d'acqua di cottura della pasta. Continuare la cottura della pasta aggiungendo altra acqua non appena si è asciugata (un mestolo alla volta). Questa tecnica consente di estrarre l'amico della pasta. Quando la pasta è ancora abbastanza al dente, aggiungere il condimento di salmone e pomodorini ciliegino grattugiare della scorza di limone, del timo linone e aggiustare di sale. Aggiungere ancora un mestolo di acqua e proseguire fino alla cottura desiderata, saltando e/o mescolando con un cucchiaio piatto di legno.
Finita la cottura (il sugo deve essere né troppo asciutto, né troppo acquoso e quindi aggiustalo di conseguenza), togliere dal fuoco, aggiungere il prezzemolo tritato e qualche fogliolina di timo limone. Impiattare con cura, aggiungendo dei pomodorini del sugo e una/due foglie di prezzemolo per guarnire.

Immagine
Salmone selvatico
Immagine
Dadolata di salmone fresco
Immagine
Cottura dadolata di salmone
Immagine
Cottura dei pomodorini ciliegino
Immagine
Mantecatura della pasta - fase finale con il salmone

SEGUICI ANCHE SU



RICETTE CORRELATE

Immagine
Cannelloni golosi
Immagine
Spaghetti al pomodoro come ad Amalfi
Immagine
Spaghetti gamberi e zucchine alla palermitana
Immagine
Orecchiette alla stracciatella
 © CucinaMaster - All rights reserved - Note legali - aPrivacy - Contatti
Proudly powered by Weebly
  • Le ricette - Home
    • Aperitivi e Cocktails
    • Antipasti e piatti unici
    • Pasta
    • Risotti
    • Ricette di primi piatti minestre
    • Carne
    • Pesce
    • Contorni
    • Dolci e Dessert
    • Pane, pizza e focaccia
  • Note legali
  • Privacy
  • Contatti